Home             News             Incontri             Attività             Progetti             Partners             Pubblicazioni             Eventi             Contatti      

   La cura del pensiero

ti trovi in: istitutoicaro.com > progetti > la cura del pensiero

 

Percorso di formazione-supervisione per insegnanti
"La cura del pensiero"

a cura del Dott. Andrea Lucantoni

La "cura del pensiero", costituisce ad un tempo, l'obiettivo ed il metodo del percorso di formazione e supervisione offerto agli insegnanti.

Salute e malattia di un soggetto dipendono dal "trattamento" cui è sottoposto il suo pensiero, ecco perché, in accordo con l'approccio psicoanalitico freudiano, così come approfondito dalla Scuola milanese di psicoanalisi, "Studium Cartello", riteniamo decisivo, per il benessere e la soddisfazione di studenti ed insegnanti, porre a tema degli incontri previsti, casi di buon trattamento del pensiero e forme di mal-trattamento dello stesso, al fine di individuare i principali errori in cui si può incorrere in ambito educativo e riconoscere, insieme ai partecipanti, forme possibili di correzione e ridefinizione dei rapporti.

In un testo del 1927, intitolato L'avvenire di un'illusione, Freud parlando delle ragioni per cui gli uomini risultano intrattabili e vendicativi ed interrogandosi sulla possibilità di costruire forme di civiltà più umane e soddisfacenti scrive: " Le nuove generazioni, educate con amorevolezza e ad avere grande stima del pensiero, avendo sperimentato fin dai primi anni di vita i benefici della civiltà, avranno certamente un diverso atteggiamento verso di essa, la sentiranno come il loro patrimonio più inalienabile e saranno pronte a sopportare i sacrifici, di lavoro e di soddisfacimento pulsionale necessari, per preservarla. Potranno fare a meno della coercizione… Se finora in nessuna civiltà sono mai esistite masse umane di qualità siffatta, ciò è dovuto alla circostanza che nessuna civiltà ha ancora trovato gli ordinamenti atti ad influire sugli uomini in questo modo, e fin dall'infanzia".
Attraverso i momenti formativi e di supervisione, verranno esplorate, quelle che con Leopardi, ci piace chiamare"le condizioni favorevoli", alla realizzazione del soggetto [1].

OBIETTIVI
Il progetto è finalizzato all'acquisizione da parte degli insegnanti che parteciperanno al percorso formativo e di supervisione delle seguenti competenze:

  • capacità di analisi critica e di valutazione dei propri vissuti affettivi e dello stile relazionale prevalente nel rapporto con studenti, genitori e colleghi
  • ridefinizione dello stile relazionale dell'insegnante, nell'ottica della riduzione dei conflitti intrapsichici ed interpersonali e della promozione del benessere
  • acquisizione di competenze empatiche e di capacità di decentramento nell'analisi dei conflitti al fine di favorire la comprensione dei vissuti di studenti e famiglie
  • acquisizione di metodologie di lavoro centrate sulla collaborazione e sulla richiesta d'aiuto.

DESTINATARI e TEMPI
Al gruppo di insegnanti che parteciperà al percorso formativo, verranno proposti 5 incontri, di due ore ciascuno, che si terranno con frequenza quindicinale.

METODOLOGIA OPERATIVA
Ogni gruppo prevederà una sezione teorica caratterizzata dall'approfondimento di una tematica di particolare rilievo in relazione al lavoro degli insegnanti - le tematiche verranno concordate all'inizio del percorso formativo - seguirà la presentazione di un caso o di situazioni pratiche da parte di un insegnante o da parte dell'esperto che guiderà la discussione.

PREVENTIVO
Il corso di formazione prevede 5 incontri.


  1. Zibaldone, G. Leopardi "neppure sappiamo di che cosa sia capace l'uomo, se messo in condizioni favorevoli".
  © istitutoicaro.com - webmaster