![]() |
Home News Incontri Attività Progetti Partners Pubblicazioni Eventi Contatti |
La cura del pensieroti trovi in: istitutoicaro.com > progetti > la cura del pensiero
Percorso di formazione-supervisione per insegnanti La "cura del pensiero", costituisce ad un tempo, l'obiettivo ed il metodo del percorso di formazione e supervisione offerto agli insegnanti. Salute e malattia di un soggetto dipendono dal "trattamento" cui è sottoposto il suo pensiero, ecco perché, in accordo con l'approccio psicoanalitico freudiano, così come approfondito dalla Scuola milanese di psicoanalisi, "Studium Cartello", riteniamo decisivo, per il benessere e la soddisfazione di studenti ed insegnanti, porre a tema degli incontri previsti, casi di buon trattamento del pensiero e forme di mal-trattamento dello stesso, al fine di individuare i principali errori in cui si può incorrere in ambito educativo e riconoscere, insieme ai partecipanti, forme possibili di correzione e ridefinizione dei rapporti. In un testo del 1927, intitolato L'avvenire di un'illusione,
Freud parlando delle ragioni per cui gli uomini risultano intrattabili
e vendicativi ed interrogandosi sulla possibilità di costruire
forme di civiltà più umane e soddisfacenti scrive: "
Le nuove generazioni, educate con amorevolezza e ad avere grande stima
del pensiero, avendo sperimentato fin dai primi anni di vita i benefici
della civiltà, avranno certamente un diverso atteggiamento verso
di essa, la sentiranno come il loro patrimonio più inalienabile
e saranno pronte a sopportare i sacrifici, di lavoro e di soddisfacimento
pulsionale necessari, per preservarla. Potranno fare a meno della coercizione…
Se finora in nessuna civiltà sono mai esistite masse umane di qualità
siffatta, ciò è dovuto alla circostanza che nessuna civiltà
ha ancora trovato gli ordinamenti atti ad influire sugli uomini in questo
modo, e fin dall'infanzia". OBIETTIVI
DESTINATARI e TEMPI METODOLOGIA OPERATIVA PREVENTIVO
|
|